«Nella mitologia greca, Gaia è la dea greca della Terra e, su suggerimento del romanziere William Golding, ho dato il suo nome alla teoria che ho sviluppato cinquant’anni fa. La teoria è che, sin dal suo inizio, la vita ha lavorato per modificare il suo ambiente» James Lovelock, Novacene, 2019.
«Per gran parte del XX secolo, “quantum” ha significato, nella coscienza popolare, semplicemente “strano”. Nel XXI secolo, arriverà a significare “migliore”» “Economist”, 11 marzo 2017.
Un futuro in bilico. Un algoritmo rivoluzionario. Un omicidio che nessuno vuole risolvere.
Il brillante matematico James Gowan Mitchell ha creato un algoritmo rivoluzionario capace di calcolare la probabilità di sopravvivenza dell’umanità. Il verdetto è spietato: la Terra è condannata. Ma prima che possa rivelare le sue scoperte viene licenziato ed estromesso dal mondo accademico, sprofondando nell’oscurità.
Mentre due colossi privati, la Novacene e la Global Perspective, lottano per il controllo assoluto della tecnologia quantistica, il professor Freeman, un pilastro della ricerca mondiale sul computer quantistico, viene assassinato in circostanze sospette. La verità si fa pericolosa: chi voleva farlo tacere? E soprattutto, perché? Mitchell si ritrova al centro di un intrigo che potrebbe cambiare il destino del pianeta. Le sue capacità sono al centro dell’interesse di persone potenti decise a dare una svolta al corso degli eventi. Tutti con l’ambizione di dare all’umanità ancora una possibilità. E tutti consapevoli che il tempo a disposizione potrebbe non bastare.
Disponibile anche su:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |